LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 203   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  martedì 30 maggio 2023      Buonasera ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  tecnica :: tecniche pesca :: articoli :: art3 galleggiante Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
In Mare su Fondali Rocciosi e con Correnti
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Claudio Iavarone
Fotografie di  Claudio Iavarone
Data Pubblicazione  05/03/1006

Sicuramente vi sarà capitato di recarvi a pesca in posti pescosi ma con fondali insidiosi, pieni di scogli, presenza di correnti trasversali, vento.

La cosa diventa ancor più affliggente quando riusciamo ad individuare un punto in mezzo a scogli dove magari staziona un branco di saraghi, o vi pascolano delle orate, e causa le correnti forti, non riusciamo ad andare in pesca, o malgrado tutti gli accorgimenti del caso, ci ritroviamo a combattere con uno scoglio.

Premetto che stiamo parlando di pesca con galleggiantecanna e canna bolognese, con condizioni di mare calmo o poco mosso, ma con correnti fastidiose che fanno spostare un galleggiante che sia esso da 1 grammo o che sia 12 grammi, dal posto individuato.

La mia idea è maturata proprio perché incontravo spesso queste condizioni in alcuni posti dove sapevo di trovare un bel po' di pesci , ma dato la conformazione del fondale (con molti scogli), e le correnti che spostavano il galleggiante, non riuscivo ad andare in pesca.

Prendendo spunto da una tecnica spesso usata nel Rock Fishing, e cioè tecnica con il piombo a perdere, mi sono chiesto se era possibile studiare una montatura con piombo a perdere, ma montata su di una bolognese con tanto di galleggiante, scorrevoli pallini, etc.

Ora io non so se e quando qualcuno l'aveva già pensata o addirittura realizzata, di certo io no, e quindi mi misi a pensarne una che avrebbe realizzato il mio sogno: quello di fermare il galleggiante nel posto dove avevo lanciato, e di essere sicuro di andare in pesca.

Ora cercherò di spiegare la montatura al meglio nei limiti del possibile aiutandomi con foto del materiale per realizzarla, e con un disegno che ne illustra l’utilità della stessa.

In pratica, monto su di una lenza madre un galleggiante scorrevole, che sia esso da 12 grammi o diverso a seconda dell’intensità delle correnti, poi infilo una perlina salva stopper ed uno stopper.

A questo punto abbiamo realizzato la prima fase. Qualcuno dirà che ho dimenticato di montare uno stopper prima del galleggiante, ma non è così in questo caso,
infatti abbiamo montato un galleggiante scorrevole ed uno stopper per bloccare il galleggiante nel lancio, la scelta di non montare uno stopper sopra il galleggiante ha un motivo ben specifico, infatti pescando con correnti, terremo la lenza madre in trattenuta, quindi si rende non necessario uno stopper prima dello stesso.

La fase due consiste nel montare una altro stopper (vedi figura precedente), che potremo regolare a nostro piacimento, a seconda dell’altezza su cui vogliamo che il terminale svolazzi.
È fondamentale montare sul terminale uno zatterino, per far si che lo stesso si mantenga in posizione orizzontale, aiutato dalle correnti, e presentando alla preda un'esca in movimento.

Il montaggio di una girellina, serve a salvare la montatura: in pratica alla girellina verrà montata una trave di lenza più sottile ove monteremo un piombo.

Visto che stiamo pescando su fondali rocciosi, il piombo sicuramente tenderà ad incagliarsi, ma questo non ha importanza (vedi figura della montatura), una volta che il pesce avrà abboccato, possiamo ferrare tranquillamente, ed iniziare il recupero.

Se il nostro piombo si incaglia, possiamo tranquillamente forzare, si spezzerà la trave sottile, e potremmo portare in salvo sia la montatura che il nostro pesce.

Come avete potuto osservare, è molto semplice, ma sicuramente una delle più efficaci visto che in condizioni di correnti e fondale pieno di rocce è quasi impossibile pescare con ottimi risultati se non si prendono oppurtune precauzioni.

Claudio Iavarone
Un saluto a tutti i Visitatori di HobbyPesca
 



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2023  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module