Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Classificazione
Tipo
Vertebrati
Classe
OSTEITTI
Ordine
Clupeiformi
Famiglia
Salmonidi
Genere
Salmo
Specie
trutta fario
Nome Volgare: TROTA FARIO
Caratteristiche del Pesce
Morfologia
Questo salmonide ha la forma del corpo allungata; testa robusta e una bocca munita di forti e piccoli denti, negli esemplari vecchi la mascella inferiore risulta più lunga di quella superiore. Presenta una pinna adiposa sul dorso prima della coda, quest’ultima è ampia e poco incisa, per sostenere il pesce in correnti anche sostenute.
Colore
La sua colorazione è molto variabile a seconda dell'ambiente e del fondale su cui vivono. Alcune hanno il dorso bruno scuro e ciò si verifica per gli esemplari che vivono abitualmente nei luoghi dove la luminosità è scarsa, mentre le altre normalmente sono di un colore più chiaro tendente all'argenteo, soprattutto quelle che vengono immesse nei torrenti, cioè quelle d’allevamento. La caratteristica principale della trota fario è la presenza di piccole macchie nere, rosse e marrone o di altra sfumatura su tutto il corpo.
Taglia
La taglia è variabile a seconda dell'ambiente e dell'alimentazione a sua disposizione, puù infatti raggiungere notevoli dimensioni, in particolare una lunghezza massima di circa 50 cm e un peso tra i 3 e i 5 kg per gli esemplari che vivono nei torrenti dei paesi esteri come ad esempio la Slovenia. La taglia media di questo salmonide è di 22-25 cm per gli esemplari che catturiamo abitualmente nei torrenti di montagna.
Per quanto riguarda la sua misura standard per essere trattenuta è di 22 cm mentre le altre sottomisura devono essere obbligatoriamente rilasciate (vedere le varie misure minime nelle singole regioni).
Habitat
Vive nei numerosi torrenti della nostra penisola a fondo roccioso, ghiaioso o sassoso. Ha bisogno di acque limpide e ben ossigenate ma soprattutto che siano anche d’estate molto fresche. La troviamo anche nelle piccole buche o lame di torrenti montani, spesso sotto sassi, radici o alberi caduti, ma non disdegna gli ambineti freschi dei correntini, soprattutto quando è in caccia. E' possibile trovarla nei laghi naturali o artificiali (spesso immessa) e soprattutto in quelli alpini, purché l'acqua rispetti le condizioni sopra citate.
Condizioni Climatiche
Questo pesce cerca soprattutto l'ombra, per cui nelle giornate soleggiate e calde starà intanato o all’ombra di alberi e rocce. Risulta maggiormente attivo con bassa pressione e precipitazioni. La temperatura dell’acqua non deve superare di troppo 15-16 °C perché già a 18°C in un ambiente statico la trota soccombe.
Distribuzione
e Biologia
La si può trovare in tutti i torrenti con acqua chiara e pulita del nostro territorio e in alcuni laghi, soprattutto quelli alpini. E’ presente in tutta la penisola, maggiormente al nord per la maggior quantità di ambienti favorevoli.
Riproduzione
Depone le uova metà ottobre fino agli ultimi di gennaio-febbraio(non per niente è chiusa la pesca). La trota femmina risale così fin dove riesce il torrente e i suoi affluenti seguita dal maschio, che dopo la deposizione delle uova in una piccola conca scavata con il corpo, provvederà all’inseminazione. Le uova sono circa 1000 2000 per ogni kg di peso della femmina. La taglia dell’uovo varia dai 4 ai 6 mm. La schiusa avviene dopo 41 giorni dalla frega. La maturità sessuale è raggiunta in un periodo variabile da 3 a 5 anni.
Alimentazione
Il nostro Salmonide è strettamente carnivoro, si nutre di invertebrati acquatici come larve di effimera e di tricottero(portasassi)insieme ad insetti e vermi terrestri caduti in acqua. Non disdegna piccoli pesci quali Alborelle, ghiozzi di fiume e Vaironi.
Indicazioni per la Pesca
Attrezzatura
Per la cattura della Trota Fario si usano sia canne fisse, classiche Bolognesi che canne da spinning o da mosca, a seconda della tecnica usata. La lenza spesso semplice, terminale con l’uso dei soli classici piombini, può però essere dotata di un piccolo galleggiante nelle buche maggiori e più profonde.
Esca
Naturali come camole e vermi, oppure cercando sul torrente tra i sassi, portasassi e larve di insetti. Tra le esche artificiali troviamo mosche artificiali, rotanti e minnow.
Periodo Migliore
Con l’avvento della primavera e verso l’autunno, da evitare i mesi più caldi se non in laghi alpini o torrenti a quote elevate.
Ore Migliori
Le prima luci dell’alba e le ultime ore durante il tramonto. Ricordate che si può pescare solo da un ora prima dell’alba fino un ora dopo il tramonto
Condizioni Meteo - Marine Ottimali
Le condizioni migliori sono quelle con bassa pressione. Per quanto riguarda il torrente evitare i periodi di magra e dedicarsi alla pesca subito dopo piene o quando il torrente è ad alto regime.
XInformativa breve sui cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono soltanto di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento. Nessun cookie di terza parte e di profilazione, viene memorizzato.
Cliccando su "Prosegui la Navigazione", acconsenti all'uso dei cookie indicati.
Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Cookie Policy