Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Classificazione
Tipo
ANELLIDE
Classe
Ordine
Famiglia
Genere
Nereis
Specie
Nome Volgare: ARENICOLA
Descrizione Tipo
ANELLIDE
Gli Anellidi possiamo definirli i veri mattatori delle esche, infatti il loro utilizzo lo possiamo definire universale, in quanto sono apprezzati da qualsiasi specie di pesci e in modo particolare da quelle che vivono sul fondo, labridi e sparidi in primis.
Essi si suddividono in Oligocheti e Policheti. I policheti sono anellini per lo più tutti marini a differenza degli Oligocheti, e sono a loro volta distinti in Sedentari ed Erranti.
Tutti gli anellidi, sia i policheti che gli oligocheti vengono comunemente chiamati Lombrichi ( per la loro somiglianza al lombrico di terra ) o Vermi, e sono caratterizzati dall’avere un corpo di forma cilindrica, suddiviso in tanti anelli.
Gli Anellidi il cui utilizzo per la pesca in mare risulta più proficuo sono i Policheti sia erranti che sedentari. Riconoscere i vari tipi di Anellidi è sicuramente una operazione molto difficile, che solo zoologi specialisti sarebbero capaci di fare, pertanto eviterò tale trattazione limitandomi a fornire indicazioni generali circa le loro caratteristiche, la loro reperibilità, le modalità di conservazione, il loro utilizzo ottimale.
Caratteristiche dell' Esca
Caratteristiche
E’ un verme marino di sabbia caratterizzato da un corpo lungo e sottile, una colorazione rosso rosato a volte violaceo, e la sua lunghezza tipica raggiunge e supera i 30 cm.
La sua efficacia in termini di resa e di tenuta all’amo e superiore alla Tremolina e al Muriddu, ma purtroppo reperirla è piuttosto difficoltoso.
Questo verme vive in acque basse, nelle zone con fondale sabbioso o comunque melmoso situate in prossimità delle foci, ma soprattutto sotto i sassi delle scogliere naturali e artificiali lungo la riva, dove trova i microrganismi marini di cui si nutre.
Nel terreno in cui vive si costruisce dei tubi scavati nella sabbia entro cui vi si insedia, le cui pareti sono costituite da una secrezione impermeabile che consente di trattenervi all’interno l’acqua marina anche in presenza di bassa marea.
Recupero
Nei luoghi in cui vive, la sua raccolta è resa difficoltosa perché deve avvenire in acqua, scavando buche di circa 30 – 40 cm , anche se a volte è sufficiente alzare delle grosse pietre in acqua e guardarci sotto, utilizzando una pala per raccogliere il materiale e un setaccio a maglia fine (zanzariera) fissato ad esempio su una camera d’aria di auto: la sabbia ricadrà sul fondale e nel setaccio rimarranno le arenicole catturate.
Dopo aver compiuto l’operazione di prelievo, è opportuno rimettere i sassi al loro posto deturpando l’habitat il meno possibile.
Viene comunque venduta nei negozi di pesca in vasche di polistirolo contenenti sabbia e acqua indispensabile a mantenerla in vita, ed il suo costo è elevato.
Conservazione
La sua conservazione richiede una temperatura costante media di 12° evitando sbalzi termici e avendo cura di cambiare l’acqua almeno 2 volte la settimana.
Se si nota che l’acqua è diventata rossastra, significa che qualche verme si è spezzato, per cui dovremo rimuoverlo in quanto comprometterebbe l’integrità delle altre arenicole sane; ovviamente quelle spezzate le metteremo da parte e le utilizzeremo per prime sfruttando il maggiore potere catturante dovuto agli umori emessi dalle stesse.
Temperatura di Conservazione
Da +10° a +14°
Indicazioni per l' Impiego
Tecnica di Impiego
L’Arenicola trova impiego in tutti i sistemi di pesca dalla costa, in particolare a fondo ed in particolare nel Surf Casting essendo un verme molto appetito a tutti i pesci di fondo ( ma anche a quelli di mezz’acqua ) in particolare dai grufolatori, primi fra tutti le mormore, ma di certo non è disdegnato da orate, saraghi, scorfani, gadidi ( merluzzi , naselli ) e pesci piatti ( sogliole ).
Risulta essere un boccone preferito anche da tutta la minutaglia di scoglio, come piccoli sparidi, labridi, ghiozzi, donzelle, per cui conviene utilizzarla in zone scelte accuratamente, per evitare di lasciare in pesca ami completamente ripuliti.
Innesco
E’ preferibile innescarla utilizzando l’apposito ago, cominciando dalla testa e facendo attenzione a non spezzarla, oppure a pezzetti.
Periodo di Impiego
Tutto l’anno.
Amo Ottimale
Prede
Eccezionale per le mormore, saraghi, orate ed anche spigole; è comunque preferito da tutti i pesci di fondo come scorfani, gadidi ( merluzzi , naselli ) e pesci piatti ( sogliole ).
XInformativa breve sui cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono soltanto di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento. Nessun cookie di terza parte e di profilazione, viene memorizzato.
Cliccando su "Prosegui la Navigazione", acconsenti all'uso dei cookie indicati.
Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Cookie Policy