LOGO HOBBY PESCA :: Portale dedicato alla Pesca Sportiva in Mare e in Acque Interne, Settore Agonistico e tutte le Risorse legate al Mare
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Italian version
English version
Deutsche version
Francaise version
 Utenti On Line Utenti On line 73   Utenti nel Forum Forum    Fotografie nell'Album Fotografico Album Photos 0   Schede di Pesca in Archivio Schede Pesca 0   Utenti Iscritti al Forum Iscritti Forum 6.347  
  mercoledì 31 maggio 2023      Buongiorno ! Imposta HobbyPesca come HomePage Imposta come HomePage  Aggiungi questo portale alla lista dei tuoi Preferiti Aggiungi ai Preferiti  Segnala questo portale ad un tuo amico che condivide i tuoi stessi interessi e la passione per la pesca sportiva Segnala Sito ad un Amico 
  Torna alla Home Page  Torna Indietro  agonismo :: articoli :: art1 :: Aggiungi HobbyPesca ai Tuoi Siti Preferiti  Segnala questa Pagina ad un Tuo Amico  Segnala Errore in questa Pagina 
 
  Novità :: Servizi e Rubriche
  Link Consigliati
Negozio di Pesca Sportiva, vasto assortimento ai prezzi più bassi del web!
Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Il Campo di Gara :: Impariamo a conoscerlo meglio
Commenta questo Articolo  Vota questo Articolo  Stampa questa Pagina 
Testo di  Michele Foglia
Data Pubblicazione  01/10/2002
Nelle competizioni di pesca sportiva, la conoscenza perfetta del Campo di Gara comporta un aumento di almeno del 30% delle possibilità di ottenere un buon piazzamento rispetto a coloro che non conoscono affatto oppure lo conoscono poco.
Conoscere un campo di gara non significa però solo averci pescato alcune volte e conoscere quali siano in prevalenza le specie di pesci presenti e quindi insidiabili durante la competizione.
Infatti una conoscenza approfondita del campo di gara significa:

  • analizzare il luogo in maniera precisa osservando le differenze tra i diversi settori

  • scoprire le zone in cui il pesce si trova

  • individuare le specie presenti

  • analizzare il tipo di fondale in prossimità della riva

  • analizzare il tipo di fondale in lontananza

Una conoscenza più completa del campo potrà ottenersi con l'esperienza che ci permetterà di conoscere :

  • le abitudini locali del pesce in termini ad esempio di migrazioni giornaliere, esche e pastura preferite

  • la presenza di determinate specie in relazione al periodo dell'anno

Bisogna inoltre tenere presente che tutti i campi di gara sono influenzati dall'andamento stagionale:

  • è ben noto che la stagione fredda blocca l'attività di molte specie, in particolare quelle di superficie e di mezzofondo

  • è altresì noto che nei mesi di Settembre ed Ottobre, troveremo in attività quasi tutte le specie su tutti i campi di gara

Fatte queste premesse, il garista deve utilizzare tutte le informazioni in suo possesso per scegliere l' Impostazione ottimale della gara, in funzione della postazione che gli è stata assegnata dal sorteggio.

Facciamo un esempio:
Esistono alcuni campi di gara in cui risulta vincente pescare al lancio nella prima ora di gara, per poi continuare a pescare nel sottoriva durante le altre due ore di gara, in quanto è presumibile che i pesci siano entrati in pastura (ovvero si siano avvicinati al sottoriva per effetto dell'azione di richiamo svolta dalla pastura da noi lanciata in acqua in maniera massiccia durante la prima ora).
Poiché il pesce tende a stazionare in lontananza soltanto in quelle zone che presentano un fondale misto di sabbia e roccia anche in lontananza, è evidente che il garista che ben conosce i vari settori del campo di gara, imposterà la gara in questo modo solo se capita in una postazione che ha queste caratteristiche.

In generale i campi di gara del litorale italiano, isole comprese, possono essere classificati in:

  • campi in cui è vincente solo la pesca a fondo (nel sottoriva in buca e/o a lancetto)

  • campi in cui è vincente solo la pesca di superficie o di mezzofondo

  • campi in cui è vincente una pesca mista sia di superficie che di fondo

La situazione più diffusa è quella che prevede la pesca mista, anche perché negli ultimi anni il rendimento di alcuni campi di gara che consentivano i primi due tipi di pesca è calato molto.
Ad esempio la diga di Ravenna che in passato aveva nella pesca a fondo dei Paganelli la sua tecnica vincente, negli ultimi anni molte gare vengono vinte anche con il pesce di superficie quali Boghe, Aguglie e Sgombri.
Altro esempio è fornito dalla diga di Genova che in passato aveva nella pesca di superficie delle Boghe la sua tecnica vincente, mentre negli ultimi anni richiede una pesca mista per ottenere buoni piazzamenti.

Analizziamo l'impostazione tipica di una pesca mista:

Si inizia pescando a fondo.
Effettueremo dei lanci se siamo certi che in lontananza il fondale è di tipo misto (sabbia e roccia).
Pescheremo in buca nel sottoriva se stiamo pescando lungo una scogliera o su una diga che presenti anfratti e buche profonde.
In questa fase della gara che in genere non durerà più di 1 ora, continueremo a pasturare il pesce di superficie sia in prossimità della riva sia ad una distanza raggiungibile con la bolognese.
Non appena avremo il sospetto che il pesce di superficie è presente nella zona pasturata, dovremo interrompere la pesca a fondo per dedicarci alla pesca di superficie per almeno 5 minuti, durante i quali effettueremo lanci a distanze differenti.
Ovviamente ci accorgeremo della presenza del pesce di superficie, avvistando sbollature oppure avvistando il pesce sotto la superficie dell'acqua (specie se trasparente) oppure semplicemente notando che un altro concorrente ne abbia pescato qualche esemplare.
Se al contrario, la pesca di superficie non sortisce alcun effetto, dovremo subito tornare alla pesca di fondo, anche se qualche concorrente continua a pescare alcuni esemplari di superficie.
Infatti dovremo valutare se la frequenza di cattura dei pesci di superficie renda conveniente il pescare in tal modo anziché a fondo.



Vuoi discutere con altri appassionati di Pesca? Vai sul Forum di HobbyPesca.
Entra a far parte della Community più grande d'Italia, centinaia di persone risponderanno alle tue domande.
Potrai conoscere tanti nuovi amici ed organizzare battute di pesca nella tua regione. Che aspetti! Iscriviti subito!


Copyright © HobbyPesca.com
E' assolutamente vietata la riproduzione, anche parziale, del testo e delle foto presenti in questo articolo, senza il consenso scritto della Redazione e dell'Autore
.

Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Contenuto non disponibile, Attiva i Cookie di Advertising per visualizzarlo
Contenuto non disponibile
Attiva i Cookie di Advertising
Design, Graphics and Web Site composed 
INGEMATIC Web Management
P.Iva IT 06544030726
I Siti del nostro Network

HobbyPesca.com | HobbyPesca.net | HobbyPescaShop.com
HobbyNautica.it | PescaeRelax.it | TavoleSolunari.com
Copyright © 2002-2023  :: v. release 8.0
Tutti i diritti sono riservati  ::  Riproduzione vietata
Contact Module