Annunci Gratuiti Vendita Barche, Motori Nautici, Imbarcazioni e Accessori per la Nautica
libero
Vari
Altri Link Selezionati!
Classificazione
Tipo
Vertebrati
Classe
OSTEITTI
Ordine
Famiglia
Genere
Specie
Nome Volgare: BLACK BASS
Caratteristiche del Pesce
Morfologia
E' un centrarchide, corpo molto tozzo, la testa è circa 1/3 del tutto con una bocca veramente grossa in cui il labbro inferiore supera quello superiore (da ciò capiamo che si ciba in superfice). L’opercolo presenta la forma a spina. Pinna caudale tondeggiante, molto robusta e grossa insieme a quella anale e dorsale non spinosa, queste lo aiutano negli scatti per le cacciate. Particolare la pinna dorsale a raggera molto piccola rispetto alle dimensioni del pesce e non sempre visibile perché spesso è abbassata. La linea longitudinale è spostata verso l’alto.
Colore
La livrea è verdone, sbiadito al giallo a seconda degli ambienti. Dorso scuro quasi nero. Sul fianco è presente una linea scura orizzontale abbastanza spessa e disordinata, ma non sempre accentuata causa della trasparenza dell’acqua. Negli esemplari più giovani questa è formata da macchie disposte in fila. Nell'osservarlo dall'alto si vedrà la linea del dorso scura in acqua, un intervallo e una piccola linea scura in continuazione al dorso, che rappresenta l’estremità della coda. In ambienti con acqua torbida spesso i colori sono poco vivaci molto chiari. Il ventre sarà comunque chiaro tendente al bianco
Taglia
In Italia raggiunge già difficilmente i 3kg e li supera di poco, in media staziona intorno al kg. La lunghezza massima sarà intorno ai 70cm. In america e nelle zone originarie supera queste misure.
Habitat
Vive in acque a corso lento o fermo, quali laghi (non alpini), lanche, cave, stagni, e fiumi dove l’acqua è più lenta. Predilige postazioni nei pressi di canneti, vegetazione acquatica o alberi caduti in acqua, nonché salti di profondità e acque relativamente basse durante i momenti di attività predatoria. Difficilmente lo si troverà in acqua corrente ma non improbabile. Ama i tappeti di ninfee o comunque ostacoli in generale.
Condizioni Climatiche
Non attivo con temperature rigide o bruschi cambiamenti termici, ama il caldo e d’estate sale in superficie per esibirsi in cacciate rumorose. Durante il periodo estivo è attivo anche durante temporali, purchè la temperatura rimanga elevata. Nelle ore più calde della giornata preferisce godersi la caluria tranquillo, per questo diventerà apatico e poco propenso a mangiare. Diversamente sarà la sera o la mattina presto, quando comincerà ad attivarsi, così come in maniera più massiccia lo si noterà in primavera ed autunno.
Distribuzione
e Biologia
Presente in tutta la penisola compresi alcuni bacini delle isole. Naturalmente assente sulle alpi e sugli appennini al di sopra di una certa altezza.
Riproduzione
Avviene tra aprile e maggio (momento di chiusura della pesca), la femmina depone le uova in una buca scavata a colpi di coda lungo la riva. Il maschio dopo la fecondazione rimarrà a guardia del nido per scacciare eventuali intrusi. Appena le uova si schiuderanno il genitore mangerà più piccoli riesce. Comincerà così la selezione naturale.
Alimentazione
Pesce predatore, si nutre di pesciame vario, compresi suoi simili, come tutti i predatori tende ad attaccare le prede più malate o meno sane. Questo pesce mangerà anche rane, bisce, topi , libellule e quant’altro di relativamente grosso si muoverà nei suoi pressi durante la sua attività predatoria.
Indicazioni per la Pesca
Attrezzatura
A seconda di come lo si pesca canne abbastanza potenti, ma con delle canne più piccole il divertimento è assicurato. Le tecniche consigliate sono lo spinning, con esche artificiali di ogni tipo e la pesca con il vivo, meno con il verme.
Esca
Per lo spinning useremo più minnow e siliconici che rotanti, ma le esche per questo pesce sono veramente un’infinità che non ci basterebbe lo spazio per citarle tutte. Per il vivo invece cercheremo scardoline o carassietti con dimensione variabile a seconda della taglia che si insidierà, diciamo che un boccalone da 1 kg mangia pesci sui 10cm.
Periodo Migliore
Autunno e primavera, estate a galla ma solo durante mattina e sera oppure prima dei temporali estivi.
Ore Migliori
Come per molte pesche l’alba e il tramonto ci lasceranno soddisfatti della nostra battuta di pesca, ma non saranno da meno le ore più calde durante l’autunno.
Condizioni Meteo - Marine Ottimali
Temperature calde ma non troppo.
Qualità delle Carni
Buona ma non eccessivamente pregiata.
Note
Viene chiamato: boccalone - black bass - persico trota. E’ conosciuto per le sue acrobazie a pelo d’acqua che spesso gli regalano la libertà. Inoltre è un pesce lunatico, un giorno mangia di tutto, un giorno solo una cosa, un giorno niente.
Etimologia
Black Bass noto anche come Persico Trota o Boccalone
XInformativa breve sui cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono soltanto di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento. Nessun cookie di terza parte e di profilazione, viene memorizzato.
Cliccando su "Prosegui la Navigazione", acconsenti all'uso dei cookie indicati.
Per maggiori informazioni o per negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Cookie Policy